Sherman Alexie

Sherman Alexie

Sherman Alexie vive a Seattle ed è autore di racconti, romanzi, sceneggiature. Considerato uno dei maggiori scrittori americani viventi, ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il PEN/Hemingway (1994), il PEN/Malamud (2001) e il PEN/Faulkner (2010). NNE ha pubblicato due sue opere: Danze di guerra e Non devi dirmi che mi ami.

Vicente Alfonso

Vicente Alfonso

Vicente Alfonso (Torreón, Messico, 1977) ha davvero un fratello gemello, e sua madre è stata a sua volta un magistrato. Ma le somiglianze con il protagonista del suo romanzo finiscono qui. Le ossa di san Lorenzo ha vinto il Premio Internacional de Novela Sor Juana Inés de la Cruz 2014.

Jane Alison

Jane Alison

Jane Alison è nata a Canberra, ma è cresciuta negli Stati Uniti, dove ha studiato Lettere classiche e Scrittura creativa. Ha esordito nel 2001 con il romanzo The Love-Artist, incentrato sulla figura di Ovidio, ed è autrice di romanzi, racconti e saggi apparsi su New York Times, Washington Post, Boston Globe. Dopo aver vissuto in Germania e a Miami, si è trasferita a Charlottesville e insegna Scrittura creativa all’università della Virginia.

James Anderson

James Anderson

James Anderson è uno scrittore e poeta americano nato a Seattle, ed è stato l’editore della rinomata casa editrice Breitenbush Books. Con NNE ha pubblicato Il diner nel deserto e Lullaby Road, i primi due capitoli della Serie del Deserto.

Jessica Andrews

Jessica Andrews

Jessica Andrews scrive fiction e poesia. È cresciuta a Sunderland e ha vissuto a Santa Cruz, Parigi, Donegal, Barcellona e Londra. I suoi scritti sono comparsi, tra gli altri, su The Independent, Somesuch Stories, AnOther, Caught by the River, Shabby Doll House e Papaya Press. Insegna Letteratura e Scrittura creativa e co-dirige la rivista letteraria The Grapevine, che dà visibilità agli scrittori emergenti. Acqua salata è il suo romanzo d’esordio ed è stato tradotto in tedesco, francese, italiano, spagnolo e greco.

Jesse Ball

Jesse Ball

Nato a New York, è autore di poesie e romanzi, tra cui Quando iniziò il silenzio (Baldini 2015). Ha ricevuto nel 2008 il Plimpton Prize della Paris Review, ed è stato finalista al National Book Award nel 2015. Le sue poesie sono state pubblicate sulla Best American Poetry e, nel 2017, Granta lo ha inserito tra i migliori scrittori americani viventi.

Sara Baume

Sara Baume

Sara Baume è nata nel Lancashire e cresciuta in Irlanda. I suoi racconti e saggi sono usciti sull’IrishTimes, sul Guardian e su Granta, e sono stati premiati con il Davy Byrnes Award, l’Hennessy New Irish Writing Award, e il Rooney Prize. fiore frutto foglia fango, il suo romanzo d’esordio, è stato finalista al Costa Award, al Guardian Award, al Desmond Elliott Prize e al Los Angeles Times Book Prize.

Megan Mayhew Bergman

Megan Mayhew Bergman

Megan Mayhew Bergman vive in una fattoria nel Vermont con la famiglia e tanti animali. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, McSweeney's, Ploughshares, Oxford American e Best American Short Stories. Paradisi minori è la sua prima raccolta di racconti.

Melissa Broder

Melissa Broder

Melissa Broder è un’autrice americana di romanzi, racconti, saggi e poesie, selezionate dal Center For Fiction First Novel Prize e dal Women’s Prize For Fiction. Collabora con The New York Times, Elle e The Cut. Vive a Los Angeles.

Claudia Bruno

Claudia Bruno

Claudia Bruno è nata nel 1984. Suoi scritti e racconti sono stati pubblicati da Colla, Cadillac, Inutile, Mini­ma&Moralia, Not, Effequ. Lavora come redattrice e consulente editoriale e collabora con le pagine culturali del Manifesto. Da sei anni vive tra Roma e Londra.

Elisabetta Bucciarelli

Elisabetta Bucciarelli

Elisabetta Bucciarelli scrittrice e sceneggiatrice, collabora con testate di cinema, arte e psicologia. Tra i suoi romanzi: Io ti perdono (Kowalski), Ti voglio credere (Kowalski, Premio Scerbanenco 2010 per il miglior noir italiano), Corpi di scarto (Verdenero), L’etica del parcheggio abusivo (Feltrinelli), Dritto al cuore (edizioni e/o). Ha pubblicato anche i saggi: Le professioni della scrittura (Il Sole 24 Ore) e Scrivo dunque sono (Ponte alle Grazie).

Olga Campofreda

Olga Campofreda

Olga Campofreda vive a Londra, dove lavora come ricercatrice in Italian e Cultural studies e insegna scherma per la nazionale inglese Under 20. Nel 2009 ha esordito con La confraternita di Elvis (ARPANet) e i suoi racconti sono apparsi su riviste e blog letterari. Tra le sue ultime pubblicazioni: A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (Giulio Perrone Editore 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli Dalla generazione all’individuo (Mimesis 2020). È co-autrice del podcast The Italian Files e insieme a Eloisa Morra cura Elettra, una serie antologica di racconti sul rapporto tra padri e figlie (effequ).

Roberto Camurri

Roberto Camurri

Roberto Camurri è nato nel 1982, undici giorni dopo la finale dei Mondiali a Madrid. Vive a Parma ma è di Fabbrico, un paese triste e magnifico che esiste davvero. È sposato con Francesca e hanno una figlia. Lavora con i matti e crede ci sia un motivo, ma non vuole sapere quale. Il suo libro d’esordio, A misura d’uomo (NNE 2018), ha vinto il Premio Pop e il Premio Procida ed è stato tradotto in Olanda, Spagna e Catalogna. Il suo secondo romanzo, Il nome della madre, è stato tradotto in Olanda e Germania. Qualcosa nella nebbia è il suo terzo romanzo.

Dan Chaon

Dan Chaon

Dan Chaon vive a Cleveland, Ohio e insegna all’Oberlin College. I suoi racconti, Among the Missing (di prossima pubblicazione per NNE), sono stati finalisti al National Book Award, mentre i romanzi successivi, tra cui Il riflesso del passato, hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui lo Story Prize e l’Academy Award in Literature. Suoi scritti sono apparsi in Best American Short Stories, The Pushcart Prize Anthology, e The O. Henry Prize Stories. La volontà del male, finalista al Shirley Jackson Award, è stato un bestseller negli Stati Uniti e in tutti i paesi europei.

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Antonella Cilento scrive e insegna scrittura creativa per Lalineascritta (www.lalineascritta.it), di cui è ideatrice e fondatrice da più di vent’anni, collabora con Il Mattino, L’Indice dei Libri e Grazia. Ha scritto testi per il teatro e ha pubblicato, tra gli altri: Una lunga notte, Neronapoletano, L’amore, quello vero, Isole senza mare, Asino chi legge, usciti per Guanda; Napoli sul mare luccica (Laterza), e Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori), che è stato finalista al Premio Strega 2014 e ha vinto il premio Boccaccio.

Robert Coover

Robert Coover

Robert Coover (1932) è autore di romanzi e raccolte di racconti, ed è considerato uno dei padri del postmoderno americano. Ha insegnato per più di trent’anni alla Brown University, dove ha fondato l’International Writers Project, un programma rivolto a scrittori internazionali perseguitati per le loro idee e i loro scritti. Con il suo primo romanzo, The Origin of the Brunists, ha ricevuto il William Faulkner Foundation First Novel Award, e con The Public Burning (1977) è stato finalista al National Book Award.

Amélie Cordonnier

Amélie Cordonnier

Amélie Cordonnier è una giornalista e scrittrice francese, responsabile della sezione culturale della rivista Femme Actuelle. Un lupo nella stanza è il suo secondo romanzo, dopo l’esordio con L’amore malato (Gremese 2020).

Alice Elliott Dark

Alice Elliott Dark

Alice Elliott Dark è autrice di roman­zi, poesie e racconti. I suoi scritti sono apparsi su The New Yorker, Harper’s, The New York Times, Best American Short Stories. Il suo racconto In the Gloaming è stato inserito da John Updike nell’antologia The Best American Short Stories insieme ai più gran­ di autori della letteratura americana. Fellowship Point è in corso di tradu­zione in diversi paesi.

Régis de Sá Moreira

Régis de Sá Moreira

Régis de Sá Moreira è nato nel 1973 in Francia da padre brasiliano e madre francese. Oggi vive a Parigi. Vincitore del premio Le Livre Élu con il suo romanzo d’esordio, Pas de temps à perdre, è autore di sei romanzi, tradotti in diverse lingue e adattati per il cinema e per il teatro. In Italia sono usciti Il libraio e Marito è moglie (Aìsara).

Jenny Diski

Jenny Diski

Jenny Diski è nata nel 1947 a Londra ed è scomparsa nell’aprile del 2016. Scrittrice e intellettuale inglese, con i suoi romanzi, saggi, racconti e memoir ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. I suoi articoli sono apparsi sui maggiori quotidiani inglesi ed è stata per venticinque anni editorialista della London Review of Books.

Stefania Divertito

Stefania Divertito

Stefania Divertito, giornalista napoletana, ha scritto diverse inchieste a tema ambientale: Uranio, il nemico invisibile; Amianto, storia di un serial killer; Toghe verdi, storie di avvocati e battaglie civili. Ha vinto il Premio Pasolini nel 2013 ed è stata cronista dell’anno nel 2004.

Andrea Donaera

Andrea Donaera

Andrea Donaera è nato nel 1989 a Maglie ed è cresciuto a Gallipoli. Nel 2019 ha pubblicato per NNE il suo romanzo d’esordio,Io sono la bestia, che è stato salutato da pubblico e critica come un vero caso editoriale ed è stato tradotto in Francia. Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Lei che non tocca mai terra. Collabora con il quotidiano Domani e scrive per Metalitalia.

Tom Drury

Tom Drury

Tom Drury (Iowa 1956) è uno scrittore americano che ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la fellowship della Fondazione Guggenheim; ha insegnato in diverse università americane. La fine dei vandalismi, il suo primo romanzo, è uscito negli Stati Uniti nel 1994 ed è stato subito acclamato come miglior libro dell’anno dalle maggiori testate americane. Uscito a puntate sul New Yorker, ha ricevuto il premio come Notable Book dell’Ala, l’associazione delle biblioteche americane. NN Editore ha pubblicato anche gli altri suoi romanzi: A caccia nei sogni e Pacifico (che chiudono la trilogia ambientata a Grouse County), Il movimento delle foglie e Il talento di Paul Nash,

Peter Farris

Peter Farris

Peter Farris (1979) è scrittore e musicista e vive in Georgia con la famiglia. Acclamato come nuovo talento nel genere noir da Publisher Weekly, Rolling Stone, Livres Hebdo e Le Parisien, è autore di Last Call for the Living e The Clay Eaters. Il diavolo in persona, pubblicato nel 2022 in Francia da Gallmeister, ha vinto il Prix 813, è stato proclamato miglior romanzo straniero al Beaune International Film Festival, ed è stato finalista al Grand Prix de Littérature Policière e al Prix SNCF du Polar.

Gian Luca Favetto

Gian Luca Favetto

Gian Luca Favetto, scrittore, poeta e giornalista, vive a Torino e collabora con “la Repubblica” e Radio Rai. Tra i suoi libri recenti: Se dico radici dico storie (Laterza), Mappamondi e corsari (Interlinea), La vita non fa rumore (Mondadori), Il giorno perduto (66thand2nd, con Anthony Cartwright) e Si Chiama Andrea (66thand2nd).

Alessio Forgione

Alessio Forgione

Alessio Forgione è nato a Napoli nel 1986. Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia; tradotto in Francia, Russia e presto in Germania, è stato portato in scena al Teatro Mercadante di Napoli con la regia di Rosario Sparno. Giovanissimi verrà tradotto in Francia.

Antonio Franchini

Antonio Franchini

Antonio Franchini è nato a Napoli nel 1958. Vive a Milano e lavora nell’editoria. Ha esordito nel 1991 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi (Leonardo). Del 1996 è Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia). Con Marsilio ha pubblicato Quando vi ucciderete, maestro? (1996), Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001), Cronaca della fine (2003), Signore delle lacrime (2010), Leggere possedere vendere bruciare (2022). Per Mondadori è uscito Gladiatori (2005), per Gallucci il libro per bambini La principessa, la scimmia e l’elefante (2009).

Omer Friedlander

Omer Friedlander

Omer Friedlander è nato a Gerusalemme nel 1994, è cresciuto a Tel Aviv e attualmente vive a New York. Ha studiato a Cambridge e alla Boston University, dove è stato sostenuto dalla Saul Bellow Fellowship. I suoi racconti hanno vinto numerosi premi e sono stati pubblicati in Stati Uniti, Canada, Francia e Israele. L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta ha vinto l’Association of Jewish Libraries Fiction Award, il Sophie Brody Medal Honor Book ed è stato selezionato per il Wingate Prize. NNE pubblicherà anche il suo primo romanzo

Amity Gaige

Amity Gaige

Amity Gaige è una delle maggiori scrittrici americane viventi. Suoi scritti sono apparsi, tra gli altri, su The Guardian, The New York Times e The Los Angeles Times. Il sogno di Schroder (Einaudi, 2014) ha riscosso grande successo di pubblico e critica in molti paesi, e ha raccolto i commenti entusiastici del mondo letterario, da Jennifer Egan a Jonathan Franzen, da David Bezmozgis a Adam Haslett. La sposa del mare è il suo ultimo romanzo.

Sara Gamberini

Sara Gamberini

Sara Gamberini è nata a Verona e si è laureata in Lettere moderne. Maestoso è l’abbandono, il suo primo romanzo (Hacca 2018), è stato un grande successo di critica e pubblico. Per la casa editrice Topipittori è uscito Quando il mondo era tutto azzurro (2020). Infinito Moonlit è il suo secondo romanzo.

Tristan Garcia

Tristan Garcia

Tristan Garcia è nato a Tolosa nel 1981. Ha studiato Filosofia alla École Normale Supérieure di Parigi. È autore di diversi romanzi pubblicati in Francia da Gallimard tra cui Le Saut de Malmö et autres nouvelles, Les Cordelettes de Browser e Mémoires de la jungle. La parte migliore degli uomini, Faber e 7, vincitore del Prix du Livre Inter 2016, sono pubblicati in Italia da NNE.

Alessandro Garigliano

Alessandro Garigliano

Alessandro Garigliano è nato nel 1975 a Misterbianco. Collabora con i blog minima&moralia e Nazione Indiana. Il suo primo romanzo, Mia moglie e io (LiberAria edizioni, 2013), è stato segnalato al Premio Calvino.

Rebecca Godfrey

Rebecca Godfrey

Rebecca Godfrey (1967-2022) è stata scrittrice, giornalista e docente alla Columbia University. Con La notte rossa ha vinto il British Columbia Award, l’Arthur Ellis Award for Excellence in Crime Writing, l’MFA del Sarah Lawrence College, e la fellowship della Yaddo e della MacDowell Colony.

Kent Haruf e Charlie Saunders

Kent Haruf e Charlie Saunders

Kent Haruf (1943-2014) è stato uno dei più grandi scrittori americani. Dal 2015, NNE ha pubblicato tutte le sue opere, dall’esordio alla Trilogia della Pianura, fino al best seller Le nostre anime di notte. Ma è stato anche un nonno molto affezionato, sempre pronto a raccontare storie a Charlie. Charlie Saunders è il nipote di Kent Haruf. Quando era piccolo passava ogni estate in Colorado con il nonno. Adesso è un teenager e vive a Londra. Ama ancora disegnare e scrivere storie d’avventura e ha ancora i capelli rossi.

Kent Haruf

Kent Haruf

Kent Haruf (1943-2014) è stato uno dei più apprezzati scrittori americani, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Whiting Foundation Award e una menzione speciale dalla PEN/Hemingway Foundation. Con il romanzo Il canto della pianura è stato finalista al National Book Award, al Los Angeles Times Book Prize, e al New Yorker Book Award. Con Crepuscolo, secondo romanzo della Trilogia della Pianura, ha vinto il Colorado Book Award. Benedizione è stato finalista al Folio Prize. NN Editore ha pubblicato tutti i suoi libri ambientati nella cittadina di Holt, compreso Le nostre anime di notte, bestseller uscito postumo nel 2017.

Cristina Henríquez

Cristina Henríquez

Cristina Henríquez è autrice della raccolta di racconti Come Together, Fall Apart, che è stata Editors’ Choice del New York Times, e del romanzo Il mondo a metà (Fazi, 2010). I suoi lavori sono stati pubblicati su The New Yorker, The Atlantic, The American Scholar, Glimmer Train, Ploughshares e Oxford American, oltre che in varie antologie. Vive in Illinois. Anche noi l’America ha ispirato un progetto tumblr: The Unknown Americans Project.

Johanne Lykke Holm

Johanne Lykke Holm

Johanne Lykke Holm (1987) è una scrittrice e traduttrice svedese. Strega è il suo primo romanzo, vincitore dell’English PEN Award e selezionato per il Nordic Council Literature Prize e per lo European Union Prize for Literature. È considerata una tra le più promettenti scrittrici emergenti svedesi.

Joseph Incardona

Joseph Incardona

Joseph Incardona è nato nel 1969 da madre svizzera e padre siciliano, e vive a Ginevra. Scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato racconti, romanzi e graphic novel: Tra i suoi titoli, Aller Simple pour Nomad Island, 220 Volt, Lonely Betty (Grand Prix du Roman Noir) e Taxidermie. Con La metà del Diavolo (Derrière les panneaux, il y a des hommes) ha vinto il Grand Prix de Littérature Policière nel 2015.

Rita Indiana

Rita Indiana

Rita Indiana è nata nel 1977 a Santo Domingo. Figura chiave della letteratura caraibica contemporanea e leader della band di merengue alternativo Rita Indiana y los Misterios, ha scritto romanzi e racconti, tradotti negli Usa, tra cui Ruminantes, Ciencia succión e Papi. Blogger, conduttrice radiofonica, Rita è attivista del movimento per i diritti lgbt.

Lacy M. Johnson

Lacy M. Johnson

Lacy M. Johnson (1978) è una scrittrice, docente e attivista americana, e vive a Houston. Il corpo ricorda è stato finalista al National Book Critics Circle Award for Autobiography, al Dayton Literary Peace Prize, e all’Edgar Award for Best Fact Crime; è stato selezionato tra i migliori libri del 2014 da Kirkus, Library Journal e Houston Chronicle. Il suo libro successivo, The Reckonings (2018), è stato finalista al National Book Critics Circle Award for Criticism.

William Melvin Kelley

William Melvin Kelley

William Melvin Kelley (1937-2017) è stato un autore afroamericano, esponente del Black Arts Movement. Dopo aver studiato Letteratura inglese ad Harvard, nel 1962 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Un altro tamburo, che gli è valso il Rosenthal Foundation Award e il John Hay Whitney Foundation Award. Autore di romanzi e racconti, giornalista e professore universitario, nelle sue opere ha esplorato il tema della segregazione razziale e della discriminazione.

Rachel Khong

Rachel Khong

Rachel Khong è cresciuta nella California meridionale e si è laureata alla Yale University e alla University of Florida. I suoi racconti e saggi sono comparsi su Joyland, American Short Fiction, The San Francisco Chronicle, The Believer e California Sunday. Bye bye vitamine! è il suo primo romanzo.

Violet Kupersmith

Violet Kupersmith

Violet Kupersmith (1989) è una scrittrice americana di origine vietnamita. Tra il 2011 e il 2015 ha vissuto in diverse città del Vietnam, e nel 2014 ha esordito con la raccolta di racconti The Frangipani Hotel. Tra il 2015 e il 2016 è stata “creative writing fellow” alla University of East Anglia, mentre nel 2022 ha ricevuto la fellowship del National Endownment for the Arts. Selezionato per il First Novel Prize del Center for Fiction, per il Women’s Prize for Fiction, e vincitore del Bard Fiction Prize, Costruisci la tua casa intorno al mio corpo è il suo primo romanzo.

Tony Laudadio

Tony Laudadio

Tony Laudadio formatosi alla Bottega di Gassman, è attore di teatro e di cinema (Risi, Moretti, Sorrentino) ed è autore di testi teatrali e di opere letterarie.

Frances Leviston

Frances Leviston

Frances Leviston è una scrittrice e poetessa inglese, e insegna alla University of Manchester. Le sue raccolte di poesie, Public Dream e Disinformation, sono state candidate al T.S. Eliot Prize, al Forward Prize for Best First Collection, al Jerwood ­Aldeburgh First Collection Prize e al Dylan Thomas Prize. La voce dentro è stato inserito dal Guardian tra i migliori libri del 2020. NNE pubblicherà anche il suo prossimo romanzo.

Deborah Levy

Deborah Levy

Deborah Levy (1959) è tra le maggiori scrittrici inglesi. Nata in Sudafrica, è autrice di romanzi come A nuoto verso casa (Garzanti 2014), finalista al Man Booker Prize, e Come l’acqua che spezza la polvere (Garzanti 2018). L’uomo che aveva visto tutto è stato selezionato per il Man Booker Prize 2020 ed è entrato nella short list del Goldsmiths Prize 2019. NNE pubblicherà anche il suo prossimo romanzo.

Yiyun Li

Yiyun Li

Yiyun Li è nata a Pechino nel 1972. Dopo la laurea in Medicina, si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Master all’Iowa Writers’ Workshop. Per Einaudi ha pubblicato Mille anni di preghiere (vincitore del PEN/Hemingway Award e del Guardian First Book Award), I girovaghi (vincitore della medaglia d’oro del California Book Award per la narrativa) e Più gentile della solitudine. Per NNE ha pubblicato Caro amico, Ragazzo d'oro, ragazza di smeraldo e Dove le ragioni finiscono. Il New Yorker l’ha inserita tra i venti migliori scrittori americani.

Davide Longo

Davide Longo

Davide Longo è nato a Carmagnola nel 1971 e vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Scrittore, regista di documentari, autore di testi teatrali, radiofonici e per bambini, nel 2001 è uscito il suo primo romanzo Un mattino a Irgalem (Marcos y Marcos). Tra i suoi libri: Il mangiatore di pietre (Marcos y Marcos), L’uomo verticale (Fandango), Il caso Bramard, Le bestie giovani e Una rabbia semplice (Einaudi).

Tom Malmquist

Tom Malmquist

Tom Malmquist (1978) è uno scrittore e poeta svedese. L’aria intorno a noi è stato pubblicato in numerosi pae­si, e NNE pubblicherà anche il suo romanzo d’esordio, In Every Moment We Are Still Alive, che ha vinto diver­si premi internazionali, fino ad arriva­re in vetta alla classifica del New York Times.

Margaret Malone

Margaret Malone

Margaret Malone vive a Portland e insegna al Literary Arts e all’Indipendent Publishing Resource Center. I suoi racconti e saggi sono apparsi su The Missouri Review, Oregon Humanities, Swink, Propeller Quarterly. Animali in salvo è il suo libro d’esordio, finalista al PEN Hemingway Award del 2016 e vincitore del Balcones Fiction Prize nello stesso anno.

Sarah Manguso

Sarah Manguso

Sarah Manguso vive a Los Angeles ed è autrice di short stories, poesie, memoir, tradotti in cinese, tedesco, portoghese e spagnolo. Ha ottenuto il supporto della Guggenheim Fellowship e della Hodder Fellowship e le sue raccolte di poe­sia Siste Viator e The Captain Lands in Paradise hanno vinto il Pushcart Prize. I suoi saggi sono apparsi su Harper’s, McSweeney’s, The Paris Review, The New York Review of Books e sul New York Times Magazine. Andanza è stato nominato “Editors’ Choice” del New York Times.

Chiara Marchelli

Chiara Marchelli

Chiara Marchelli è nata ad Aosta e si è laureata in Lingue Orientali a Venezia. È autrice di romanzi, una raccolta di racconti e un saggio su New York, la città dove vive. Insegna Letteratura Contemporanea,Traduzione e Italiano alla New York University e Scrittura alla Scuola Holden. Con Le notti blu (Giulio Perrone Editore 2017) è entrata nella dozzina finalista del Premio Strega. NNE ha pubblicato anche La memoria della cenere (2019) e Redenzione (2020).

Joyce Maynard

Joyce Maynard

Joyce Maynard è una scrittrice e sceneggiatrice americana, giornalista per il New York Times, Vogue, O, The Oprah Magazine, e The New York Times Magazine. Ha pubblicato diciassette libri, tra cui At Home in the World, che racconta la sua relazione da giovanissima con J.D. Salinger. Il suo romanzo To Die For è diventato il celebre film Da morire, così come Labor Day, di prossima pubblicazione per NNE, è stato portato sul grande schermo da Jason Reitman.

Lydia Millet

Lydia Millet

Lydia Millet (Boston, 1968) è una scrit­trice, saggista e attivista americana, che per la sua opera ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui la Guggenheim Fellowship e l’American Award of Arts and Letters. I suoi libri sono stati finalisti al Premio Pulitzer, all’Arthur C. Clarke, al National Book Critics Award e al Los Angeles Book Prize. I figli del diluvio è stato finalista al National Book Award 2020, e selezionato tra i migliori libri dell’anno da Time, Washington Post, NPR, Chicago Tribune, Esquire, BBC.

Rosa Mogliasso

Rosa Mogliasso

Rosa Mogliasso è nata a Susa e vive a Torino. Laureata in storia e critica del cinema, da alcuni anni si dedica al teatro delle ombre e alla scrittura. Tra i suoi romanzi, tutti pubblicati da Salani, L’assassino qualcosa lascia (Premio Selezione Bancarella 2010), La felicità è un muscolo volontario, L’amore si nutre d’amore, Chi bacia e chi viene baciato. Nel 2015 è tra le autrici dell’antologia noir Il cuore nero delle donne (Guanda).

Dantiel Moniz

Dantiel Moniz

Dantiel W. Moniz scrive per la Paris Review e Harper’s Bazaar e insegna alla University of Wisconsin-Madison. Latte Sangue Fuoco è stato selezionato per diversi premi tra cui il PEN/Jean Stein, il PEN/Robert W. Bingham e il Dylan Thomas Prize, ed è stato incluso nei libri migliori del 2021 da Time, Washington Post, Elle, O, The Oprah Magazine, BuzzFed, Million, Electric Literature.

Liz Moore

Liz Moore

Liz Moore è una scrittrice e musicista americana, e insegna Scrittura creativa alla Temple University di Philadelphia. Il suo romanzo Il peso (Neri Pozza 2012) è stato selezionato per l’International IMPAC Dublin Literary Award. Dopo aver vinto il Rome Prize nel 2014, l’autrice ha trascorso un anno all’American Academy di Roma, dove ha completato la stesura del romanzo Il mondo invisibile (NNE 2021).

Jason Mott

Jason Mott

Jason Mott è uno scrittore americano, autore di romanzi e poesie. Che razza di libro! è stato selezionato in diversi premi, tra cui il Carnegie Medals for Excellence in Fiction, l’Aspen Words Literary Prize, il Joyce Carol Oates Prize. Ha vinto il Sir Walter Raleigh Prize for Fiction e il National Book Award for Fiction 2021.

Megan Nolan

Megan Nolan

Megan Nolan (1990) è nata in Irlanda e vive a Londra. I suoi saggi, fiction e articoli sono stati pubblicati su The New York Times, The White Review, The Sunday Times, The Village Voice, The Guardian e nell’antologia Winter Papers. Il suo romanzo d’esordio, Atti di sottomissione (NNE 2021), ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica ed è stato finalista al Premio Strega Europeo 2022. Piccole umane debolezze è il suo secondo romanzo.

Claire North

Claire North

Claire North (1986) è lo pseudonimo di Catherine Webb, un'acclamata autrice inglese che nonostante la giovane età ha già alle spalle diversi romanzi fantasy e young adults, tradotti in tutto il mondo. Dopo aver pubblicato all’età di quattordici anni il suo straordinario debutto, Mirror Dreams, si è rapidamente affermata come una delle scrittrici di maggior talento nel Regno Unito. Tra i suoi libri più venduti, la serie che ha per protagonista Horatio Lyle: The Extraordinary & Unusual Adventures of Horatio Lyle, The Obsidian Dagger, The Doomsday Machine. Attualmente vive a Londra, dove si dedica alla scrittura e lavora in un teatro.

Jenny Offill

Jenny Offill

Jenny Offill è autrice del romanzo Le cose che restano, scelto come “Notable Book” dell’anno dal New York Times e finalista per il Los Angeles Times First Book Award. Coeditor, con Elissa Schappell, di due antologie di saggi, ha scritto libri per bambini, insegna Scrittura alla Columbia University, alla Queens University e al Brooklyn College. Sembrava una felicità è finalista al Folio Prize.

Sharon Dodua Otoo

Sharon Dodua Otoo

Sharon Dodua Otoo è una scrittrice e attivista inglese di origine ghanese, vive a Berlino e scrive in tedesco. Ha pubblicato articoli e novelle sui temi della diversità, del razzismo e del fem- minismo. Nel 2016 ha vinto il premio Ingeborg Bachmann con il suo primo racconto scritto in lingua tedesca. Una stanza per Ada è il suo romanzo d’esordio, già venduto in oltre venti paesi.

Howard Owen

Howard Owen

Howard Owen è nato in North Carolina, ma vive a Richmond, Virginia. Ha lavorato come giornalista per quarant’anni e ha scritto numerosi romanzi di genere. Con Oregon Hill, il primo libro della serie di Willie Black, ha vinto l’Hammett Prize, dopo scrittori come Elmore Leonard, Margaret Atwood, George Pelecanos e Stephen King.

Brian Panowich

Brian Panowich

Brian Panowich è stato per anni un musicista itinerante prima di fermarsi in Georgia, dove vive tuttora e lavora come pompiere. Il suo romanzo d’esordio, Bull Mountain, pubblicato da NNE nel 2017, è stato finalista nella categoria Mystery/Thriller del Los Angeles Times Book Prize 2016 accanto ad autori del calibro di Don Winslow. La saga di Bull Mountain prosegue con il secondo episodio, Come i leoni (2018) e Hard Cash Valley (2021).

Laura Pariani

Laura Pariani

Laura Pariani (1951) vive a Orta San Giulio. Dagli anni Settanta si dedica alla pittura e al fumetto; dal 1993 si è occupata soprattutto di narrativa e di teatro. Tra i suoi ultimi romanzi: Nostra Signora degli scorpioni (insieme a Nicola Fantini, Sellerio 2014), Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi 2015), “Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara (Einaudi 2017), Caddi e rimase la mia carne sola (Effigie 2017).

Serena Patrignanelli

Serena Patrignanelli

Serena Patrignanelli è nata a Roma nel 1985. È diplomata alla Scuola Holden di Torino e lavora come sceneggiatrice e redattrice di programmi tv. La fine dell’estate, menzione speciale al Premio Calvino nel 2017, è il suo primo romanzo.

Gianmarco Perale

Gianmarco Perale

Gianmarco Perale vive fra Milano e Venezia. Ha frequentato la scuola di scrittura Belleville. Il suo romanzo d’esordio Le cose di Benni (Rizzoli 2021) è stato finalista al Premio POP, al Premio Severino Cesari e nella cinquina finale del Premio Flaiano under 35. Ha lavorato con Walter Siti al podcast Perché Pasolini? realizzato da Chora Media. Amico mio è il suo secondo romanzo.

Tommaso Pincio

Tommaso Pincio

Tommaso Pincio scrittore e pittore, vive e lavora a Roma. Tra i suoi libri: M. (Cronopio), Un amore dell’altro mondo (Einaudi), La ragazza che non era lei (Einaudi), Cinacittà (Einaudi), Lo spazio sfinito (minimum fax), L’hotel a zero stelle (Laterza), Pulp Roma (Il Saggiatore). Collabora con quotidiani e riviste, tra cui: “Tuttolibri - La Stampa”, “Rolling Stone”, “il manifesto” e “la Repubblica”.

Pier Lorenzo Pisano

Pier Lorenzo Pisano

Pier Lorenzo Pisano (Napoli, 1991) è regista e autore di cinema e teatro, diplomato in regia presso il Centro Sperimentale di Roma. Il suo cortomeraggio d’esordio, Così in terra, è stato selezionato in concorso al 71° Festival di Cannes e in più di cinquanta festival internazionali. I suoi testi teatrali sono tradotti in dodici lingue e rappresentati in teatri e festival europei. Ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Solinas, il Premio Riccione-Tondelli, il Premio Hystrio. Il buio non fa paura è il suo romanzo d’esordio, tra i finalisti del Premio Calvino 2020.

David James Poissant

David James Poissant

David James Poissant. I suoi racconti sono apparsi in diverse riviste e nella antologia Best New American Voices, e hanno vinto numerosi premi, tra cui l’Alice White Reeves della National Society of Arts & Letters. Con Il paradiso degli animali ha vinto il Florida Book Award 2014, ed è stato finalista al Los Angeles Times Book Prize e al PEN/Robert W. Bingham Prize. Docente del master in Fine Arts all’University of South Florida, nel 2015 viene nominato vincitore al New Writers Award for fiction, come in passato autori del calibro di Alice Munro e Richard Ford. Nel 2020 è uscito il suo primo romanzo, La casa sul lago.

Alessandro Pozzetti

Alessandro Pozzetti

Alessandro Pozzetti ha lavorato come copywriter per diverse agenzie di pubblicità e di comunicazione milanesi e come autore di trasmissioni per la radio. Si è poi dedicato al teatro di narrazione, diventando autore e interprete di cinque monologhi. Auro Ponchielli contro la fine del mondo è il suo primo romanzo.

Decameron Project

Decameron Project

Decameron Project è un progetto degli editor del New York Times Magazine, che durante la pandemia hanno chiesto a ventinove grandi scrittori internazionali di raccontare e immaginare il loro presente. Con questa raccolta NNE ha deciso di partecipare al racconto del mondo in cui abbiamo vissuto. Margaret Atwood - Mona Awad - Matthew Baker - Mia Couto - Edwidge Danticat - Esi Edugyan - Julián Fuks - Paolo Giordano - Uzodinma Iweala - Etgar Keret - Rachel Kushner - Laila Lalami - Victor LaValle - Yiyun Li - Dinaw Mengestu - David Mitchell - Liz Moore - Dina Nayeri - Téa Obreht - Andrew O’Hagan - Tommy Orange - Karen Russell - Kamila Shamsie - Leïla Slimani - Rivers Solomon - Colm Tóibín - John Wray - Charles Yu - Alejandro Zambra

Josh Ritter

Josh Ritter

Josh Ritter (1976) è un cantautore e uno scrittore americano nato in Idaho. Nel corso della sua carriera di musicista ha pubblicato dieci album, ed è stato nominato tra i 100 più grandi cantautori viventi con Bob Dylan, Bruce Springsteen e Neil Young. Una grande, gloriosa sfortuna è stato un bestseller negli Stati Uniti.

Mary Ruefle

Mary Ruefle

Mary Ruefle (1952) è una poetessa, artista e saggista americana, insegna al Vermont College e alla University of Iowa. Paragonata a Emily Dickinson, ha pubblicato diverse raccolte di poesia e l’ultima, Dunce (Wave Books, 2019), è stata finalista al National Book Award e al Pulitzer Prize. Autrice di culto negli Stati Uniti, collabora con quotidiani e riviste ed è stata inclusa nelle antologie Best American Poetry, Great American Prose Poems (2003), American Alphabets: 25 Contemporary Poets (2006) e The Next American Essay (2002).

Giacomo Sartori

Giacomo Sartori

Giacomo Sartori è agronomo, e vive tra Parigi e Trento. Ha pubblicato alcune raccolte di racconti, e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011) e Rogo (CartaCanta, 2015).

Damiano Scaramella

Damiano Scaramella

Damiano Scaramella (1990) è nato a Palestrina e vive a Milano. È stato editor della saggistica italiana del Saggiatore, incarico che poi ha lasciato per dirigere un nuovo marchio. Nel 2013 ha vinto il Premio U29 del PoesiaFestival di Modena e nel 2016 il Premio internazionale Città di Como. Come in cielo è il suo primo romanzo.

Hayley Scrivenor

Hayley Scrivenor

Hayley Scrivenor è un’autrice australiana, ricercatrice in Scrittura creativa presso la Wollongong University ed ex direttrice del Writers Festival locale. Best seller in Australia, Città di polvere è il suo romanzo d’esordio che, prima di essere pubblicato, ha vinto il KYD Unpublished Manuscript Award ed è stato selezionato per il Penguin Literary Prize.

Giorgio Serafini Prosperi

Giorgio Serafini Prosperi

Giorgio Serafini Prosperi nasce a Roma e debutta come attore teatrale all’età di dieci anni. Da allora ha scritto per il teatro (Premio Flaiano 1991 e 2001), la televisione, il cinema. È regista teatrale e documentarista. Da qualche anno è inoltre Mindfulness Counselor e si occupa di aiutare le persone con problemi di peso a ritrovare il piacere di mangiare in modo sano e consapevole. Sogna da sempre di scrivere una biografia di Adriano Panatta. E non essendo ancora riuscito a farlo, ha chiamato così il protagonista del suo primo romanzo. Una perfetta geometria è il suo esordio narrativo.

Anna Siccardi

Anna Siccardi

Anna Siccardi vive a Milano e si è laureata in Estetica e in Storia dell’arte. Diplomata in Drammaturgia alla Scuola Civica Paolo Grassi, ha scritto testi teatrali e cortometraggi, e collabora con Harper’s Bazaar. La parola magica è il suo esordio letterario.

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia è nato a Saronno nel 1978. Ha pubblicato, tra gli altri, Il demone a Beslan (Mondadori 2011) e Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie 2015, Premio Selezione Campiello e Premio Manzoni per il romanzo storico). Nel 2012 ha curato e tradotto Diavoleide di Michail Bulgakov per Voland. Vive a Bologna.

Rupert Thomson

Rupert Thomson

Rupert Thomson vive a Londra ed è autore di nove romanzi, finalisti in diversi premi letterari, tra cui il Guardian Fiction Prize e il Costa Novel of the Year. Il suo libro di memorie, This Party’s Got to Stop, ha vinto il Writer’s Guild Non Fiction Book of the Year 2010 ed è stato incluso da David Bowie nei 100 capolavori di tutti i tempi.

Brian Turner

Brian Turner

Brian Turner ha servito per sette anni nell’esercito americano. È stato in Bosnia-Erzegovina e in Iraq, in Medio ed Estremo Oriente. Saggista e docente universitario, ha debuttato nel 2005 con la raccolta di poesie Here, Bullet, ottenendo riconoscimenti di critica e di pubblico. La sua seconda raccolta, Phantom Noise, è stata candidata al premio T.S. Eliot nel 2010.

Michele Vaccari

Michele Vaccari

Michele Vaccari (Genova, 1980) si occupa di editoria, cinema e comunicazione. Ha coordinato la scrittura del film e del documentario per il progetto Making(of)Love, in uscita per Sky ad aprile 2021. Ha pubblicato Italian Fiction (ISBN 2007), Giovani nazisti e disoccupati (Castelvecchi 2010), L’onnipotente (Laurana 2011), Il tuo nemico (Frassinelli 2017) e Un marito (Rizzoli 2018).

Alejandro Varela

Alejandro Varela

Alejandro Varela è uno scrittore americano e vive a New York. I suoi articoli e racconti sono apparsi su The Point Magazine, Georgia Review, Boston Review e Harper’s. Laureato in Public Health, sostiene la necessità di un servizio sanitario nazionale e del salario minimo garantito. Babylon è il suo romanzo d’esordio, finalista al National Book Award 2022 e selezionato come uno dei migliori libri del 2022 da Library Journal e Publishers Weekly.

Jesmyn Ward

Jesmyn Ward

Jesmyn Ward vive in Mississippi, do­ve insegna scrittura creativa alla Tulane University, ed è oggi considerata una delle maggiori scrittrici americane con­temporanee. Con Salvare le ossa (NNE 2018) e Canta, spirito, canta (NNE 2019) ha vinto due volte il National Book Award, prima donna dopo scrittori co­me William Faulkner, John Cheever, Philip Roth. NNE ha pubblicato anche La linea del sangue, che completa la Trilogia di Bois Sauvage, Naviga le tue stelle, poeticamente illustrato da Gina Triplett, e il memoir Sotto la falce.

Bryan Washington

Bryan Washington

Bryan Washington è nato nel 1993, e ha già ottenuto importanti riconoscimenti come il Dylan Thomas Prize e l’O. Henry Prize. Dopo l’esordio con la raccolta Lot (Racconti Edizioni 2020), Promesse è il suo primo romanzo, da cui verrà tratta una serie tv prodotta da A24, la stessa casa del film premio Oscar Moonlight.

Charlotte Wood

Charlotte Wood

Charlotte Wood è una scrittrice australiana, considerata tra le cento donne più influenti del paese secondo l’Australian Financial Review. Nel 2016, con il suo romanzo The Natural Way of Things, ha vinto lo Stella Prize, l’Indie Book of the Year and Novel of the Year e il Prime Minister’s Literary Award. Ha scrit­to per il New York Times, il Guardian, Literary Hub, il Sydney Morning Herald e il Saturday Paper. Il weekend è il suo ultimo romanzo, tradotto in numerosi paesi.

Daniel Woodrell

Daniel Woodrell

Daniel Woodrell (1953) è considerato uno dei maggiori scrittori americani viventi. I suoi libri hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Pen Award, l’International iMac Dublin Literary Award e il Sundance Film Festival Award per l’adattamento cinematografico del suo libro Un gelido inverno. Ama ambientare le sue storie nei panorami dei monti Ozark, in Missouri. NNE ha pubblicato i tre volumi della Serie di West Table: La versione della cameriera, Tomato Red e Addio, Sweet Mister

John Woods

John Woods

John Woods è uno scrittore americano. È cresciuto in Ohio e si è laureato all’Ohio University. Suoi racconti sono stati pubblicati su Meridian, Midwestern Gothic, Fiddleblack e The Rag. Lady Chevy è il suo romanzo d’esordio.

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri è nato nel 1963 a La Spezia, vive a Milano, scrive di letteratura e cultura sul quotidiano Avvenire. Ha pubblicato saggi (i più recenti sono Come non letto, Ponte alle Grazie, 2017, e Alexander Calder, Sillabe, 2019) e romanzi (tra cui Il signor figlio, Mondadori, 2007, Premio Selezione Campiello, e Lo spregio, Marsilio, 2016, Premio Comisso e Mondello Giovani). È il curatore della serie “CroceVia”.

Giuseppe Zucco

Giuseppe Zucco

Giuseppe Zucco (1981) lavora alla Rai. Ha esordito con un racconto nell’antologia L’età della febbre (minimum fax, 2015). Ha pubblicato una raccolta di racconti, Tutti bambini (Egg, 2016), e un romanzo, Il cuore è un cane senza nome (minimum fax, 2017).